Regolamento

Associazione Culturale Coro Calliope

Art. 1
La partecipazione all’Associazione Cultuale Coro Calliope è aperta a tutti (art. 5 del vigente Statuto).
Ogni Corista ha il dovere di concorrere, secondo le proprie possibilità, al progresso artistico e culturale del Coro contribuendo a mantenerne sempre alta l’immagine presso il pubblico e quindi a evitare comportamenti che possano danneggiarne gli interessi.

Art. 2
Il Maestro, secondo le capacità musicali dell’aspirante Corista e delle caratteristiche della sua voce, deciderà in che settore collocarlo.
Saper leggere la musica, conoscerla a fondo o aver già fatto esperienze simili è gradito, ma non richiesto.
Elementi indispensabili sono invece: una buona intonazione, un po’ di tempo a disposizione e soprattutto la voglia di imparare con impegno e serietà.
Tutti i Coristi sono invitati inoltre a partecipare attivamente anche ad altre attività organizzate del Coro.

Art. 3
Ogni aspirante Corista ha diritto a usufruire di un periodo di prova di un mese.

Art. 4
Le prove hanno cadenza settimanale nel giorno di lunedì dalle ore 20:30 alle 22:30, salvo diverse indicazioni.
In occasione di eventi particolari potrebbero essere richieste prove supplementari in giorno e orario da concordare.

Art. 5
Ogni Corista è tenuto a rispettare il posto assegnato. Il Maestro, in base alle esigenze vocali del Coro, può adattare o cambiare le disposizioni quando lo ritenga necessario.

Art. 6
Durante le prove mentre una o più sezioni stanno lavorando, le altre sono invitate ad ascoltare in educato silenzio.
Non è gradito l’uso dei cellulari.

Art. 7
Tutti i Coristi sono tenuti a partecipare con assiduità e puntualità, salvo impedimenti personali, agli impegni del Coro stesso, siano essi prove o pubbliche esecuzioni.
Le assenze vanno tempestivamente comunicate onde consentire di impostare le prove in base alle risorse vocali disponibili.
In caso di ripetute assenze, il Maestro deciderà se il Corista è idoneo a partecipare alle manifestazioni in calendario.

Art. 8
Chi è impossibilitato a partecipare a una prova è tenuto a tenersi informato su novità e cambiamenti.

Art. 9
La scelta del repertorio è prerogativa esclusiva del Maestro.
Eventuali chiarimenti sull’esecuzione saranno sottoposti al Maestro.
I Coristi sono pregati di avvalersi dei diritti/doveri specificati negli articoli 5 e 6 dello Statuto vigente (dicembre 2020) e fare riferimento al Consiglio Direttivo che è preposto alla gestione dell’Associazione.

Art. 10
Prima dell’esecuzione concertistica il Maestro disporrà il Coro decidendo le posizioni di ogni sezione e dei vari Coristi.
Il Corista è tenuto a mantenere la posizione assegnatagli e a memorizzarla seguendo la sequenza sia di entrata sia di uscita della propria sezione per evitare davanti al pubblico uno schieramento caotico. E’ tenuto altresì a uniformare la gestione delle cartellette.

Art. 11
Sono assolutamente da evitare commenti personali con il vicino durante l’esecuzione, qualunque errore o problema succeda. Si ricorda che il pubblico non solo ascolta, ma guarda continuamente il Coro.

Art. 12
Ogni Corista deve versare la quota associativa annuale entro i termini stabiliti.

Art. 13
Ogni Corista deve aver cura del materiale consegnatogli.
Nel caso in cui un Corista si ritiri temporaneamente o definitivamente dal Coro, è tenuto a riconsegnarlo.