Statuto
Associazione Culturale Coro Calliope
(Statuto dicembre 2020)

Art. 1) Costituzione e Sede
Costituita, in data 1 maggio 2014 con Atto Costitutivo registrato il 16 maggio 2014 n. 1798 serie 3, una associazione culturale non lucrativa, denominata  ASSOCIAZIONE CULTURALE CORO  DA CAMERA CALLIOPE, è ora denominata per esteso ASSOCIAZIONE CULTURALE CORO CALLIOPE, qui di seguito indicata in forma abbreviata “Associazione”.
Sono Soci Fondatori: Agosti Federica, Bellesi Oscar, Codenotti Ornella, Colpani Maria, Lorini Gabriella, Manessi Regina, Villan Annamaria, Volterrani Sergio, Zamboni Natale.
L’Associazione ha sede legale in Gussago,  via Vittorio Emanuele II n. 2, presso il domicilio  di Fiscalnet Service Srl.
Il trasferimento della sede all’interno del medesimo comune non comporta la modifica del presente Statuto.

Art. 2) Natura e Scopo
L’Associazione è apartitica e apolitica, fonda la propria struttura associativa sui principi della democrazia e non persegue alcun fine di lucro.
L’Associazione si prefigge lo scopo sociale di contribuire alla pratica e alla diffusione della musica, attraverso concerti, manifestazioni culturali, iniziative benefiche e attività didattiche.
In particolare per il raggiungimento dello scopo sociale, l’Associazione si propone di svolgere le seguenti attività:

  • sensibilizzazione alla musica di ogni genere, leggera, classica, lirica mediante eventi, concerti, pubblicazioni e incontri pubblici;
  • promozione culturale della musica e del canto verso ogni fascia d’età anche mediante corsi e accademie;
  • sostegno e diffusione della ricerca dell’arte in tutte le sue forme, con particolare riguardo verso le discipline della storia della musica, della poesia e del canto;
  • organizzazione di gite culturali per la fruizione di eventi legati alla musica, alla poesia e al teatro.

L’Associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri
La partecipazione dei Soci è volontaria e totalmente priva di compenso.

Art. 3) Patrimonio ed Entrate
Il patrimonio dell’Associazione, destinato allo svolgimento dell’attività istituzionale, è costituito da:

  1. beni mobili ed immobili che diverranno proprietà dell’Associazione;
  2. eventuali erogazioni, donazioni e lasciti purché accettati dal Consiglio Direttivo.

Le entrate della Associazione sono costituite da:

  1. Quote Sociali;
  2. ricavato dalla organizzazione e/o partecipazione a concerti e manifestazioni;
  3. contributi dei privati;
  4. rimborsi derivanti da convenzioni.

Art. 4) Esercizio Finanziario
L’Esercizio Finanziario dell’Associazione inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Il Consiglio Direttivo provvederà a redigere il Bilancio Consuntivo entro il 31 gennaio ed il Bilancio Preventivo per l’anno in corso entro il 31 marzo. Entrambi saranno presentati per l’approvazione all’Assemblea dei Soci che verrà all’uopo convocata.

Art. 5) Soci
Possono essere Soci dell’Associazione i Soci Fondatori e i Soci Ordinari cioè tutti i cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età (i minorenni dovranno produrre il benestare del detentore della patria potestà) e che, dopo aver preso visione del presente Statuto e del relativo Regolamento, sottoscrivono la Domanda di Ammissione che dovrà essere accettata dal Consiglio Direttivo. L’accoglimento diverrà effettivo con il versamento della Quota Sociale, fissata annualmente dall’Assemblea, e con l’iscrizione del nominativo nel Registro dei Soci. Tutti i Soci hanno uguali diritti e uguali doveri. I Soci dimissionari dovranno darne comunicazione per iscritto.

La qualità di Socio si perde:

  1. per esclusione, quando per gravi inadempienze nei confronti del presente Statuto si rende incompatibile il
    mantenimento del rapporto con l’Associazione;
  2. per morosità, quando non venga onorata la sottoscrizione della Quota Sociale nei termini deliberati
    dall’Assemblea.

Art. 6) Diritti e doveri dei Soci
Diritti di tutti i Soci sono:

  1. partecipare alla vita associativa nei modi previsti dal presente Statuto e dal relativo  Regolamento;
  2. eleggere le cariche sociali ed esservi eletti;
  3. chiedere la convocazione dell’Assemblea nei termini previsti dal presente Statuto;
  4. formulare proposte da sottoporre all’approvazione del Consiglio Direttivo nell’ambito dei programmi associativi e in riferimento ai vari obiettivi;
  5. essere rimborsati dalle spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, ai sensi di legge;
  6. prendere atto dell’ordine del giorno delle Assemblee, prendere visione del Rendiconto economico-finanziario e consultare i Verbali e i Libri sociali;
  7. votare in Assemblea purché iscritti da almeno 3 mesi nel Libro dei Soci. Ciascun associato ha diritto ad un voto.

Doveri dei Soci sono:

  1. rispettare le norme del presente Statuto e del relativo Regolamento, non compiere atti che danneggino gli interessi e l’immagine dell’Associazione;
  2. svolgere la propria attività in favore della comunità e del bene comune in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, anche indiretti ed esclusivamente per fini di solidarietà;
  3. versare la Quota Sociale secondo l’importo annualmente stabilito. La Quota Sociale è personale, non è rimborsabile e non può essere trasferita a terzi o rivalutata.

Il mantenimento della qualifica di Socio è subordinato al pagamento della Quota Sociale annuale nei termini prescritti dall’Assemblea.
È fatto esplicitamente divieto di partecipare ad attività in cui venga utilizzato il nome del Coro senza la dovuta autorizzazione del Consiglio Direttivo.

Art. 7) Volontari
La qualità di Volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di lavoro retribuito con l’Associazione.

Art. 8) Organi dell’Associazione

Gli Organi dell’Associazione sono:

  1. Assemblea dei Soci;
  2. Consiglio Direttivo;
  3. Presidente;
  4. Direttore Artistico;
  5. Collegio dei Probiviri.

Art. 9) Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei Soci si riunisce di norma 1 volta all’anno per l’approvazione del Bilancio e per gli altri adempimenti di propria competenza. La data di convocazione per l’approvazione del Bilancio deve essere fissata entro il 30 aprile di ciascun anno. L’Assemblea si riunisce altresì ogni qualvolta il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno o  ne sia fatta richiesta da almeno 1/10 dei Soci regolarmente iscritti da non meno di 3 mesi. Deve essere comunque convocata, anche a scopo consultivo, in occasione di importanti iniziative che interessino lo sviluppo associativo, dandone comunicazione scritta, inviata per via telematica (sms mail whatsapp…) e consultabile presso la sede deputata per le prove, a ciascun socio almeno 15 giorni prima della data stabilita per l’incontro, indicando esplicitamente l’elenco degli argomenti all’Ordine del giorno, la data, l’ora e il luogo della riunione.
Hanno diritto di intervenire all’Assemblea tutti i Soci in regola con il versamento della Quota Sociale; in caso di impossibilità a partecipare, il Socio rilasciandogli apposita Delega può farsi rappresentare da un altro Socio che ne potrà accettare al massimo 3.
Le riunioni dell’Assemblea Ordinaria sono valide in prima convocazione quando è presente 1/2 più 1 degli aventi diritto ed in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti per alzata di mano.
Le riunioni dell’Assemblea Straordinaria, indetta tra l’altro per attuare modifiche statutarie, è valida e delibera con il voto favorevole in prima convocazione dei 3/4 dei Soci aventi diritto  e in seconda convocazione dei 2/3.
Tra la prima e la seconda convocazione deve trascorrere un intervallo di almeno 24 ore.
L’Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo o in sua assenza dal Vice Presidente. In mancanza di entrambi, l’Assemblea nomina un Presidente temporaneo scegliendolo tra i Soci presenti. Il Presidente nominerà a sua volta il Segretario e, ove necessario, qualora siano previste votazioni a scrutinio segreto, 2 Scrutatori.
Delle riunioni dell’Assemblea deve essere redatto, a cura del Segretario e sotto la diretta responsabilità del Presidente, un dettagliato Verbale da trascrivere nell’apposito Libro Verbali dell’Assemblea dei Soci.

Art. 10) Compiti dell’Assemblea
I compiti dell’Assemblea sono:

  1. approvare il Bilancio Consuntivo chiuso al 31 dicembre e quello Preventivo;
  2. approvare la relazione del Consiglio Direttivo;
  3. approvare e/o modificare l’ammontare delle Quote Sociali e determinare il termine ultimo per il loro versamento;
  4. approvare e/o modificare il Regolamento dell’Associazione uniformandolo alla natura partecipativa della stessa;
  5. eleggere il Consiglio Direttivo scegliendone i componenti tra i Soci;
  6. nominare il Direttore Artistico;
  7. approvare le modifiche allo Statuto;
  8. deliberare su tutti gli argomenti sottoposti alla sua approvazione.

Art. 11) Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da almeno 5 membri, ovvero in numero maggiore purché dispari, eletti periodicamente dall’Assemblea dei Soci con il metodo del voto segreto. Esso dura in carica 3 anni ed i suoi membri sono rieleggibili. In caso al rinnovo del Consiglio Direttivo si candidino solo i membri uscenti si procede alla loro  riconferma senza indire votazioni.
Il Consiglio Direttivo, nella sua prima riunione, elegge al suo interno il proprio Presidente, il Vice Presidente (che sostituisce a tutti gli effetti il Presidente in caso di suo impedimento), il Segretario (che redige i Verbali delle riunioni dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo con la firma del Presidente e del Segretario e rende esecutive le delibere prese dal Consiglio stesso), e il Tesoriere (che gestisce la cassa dell’Associazione, effettuando riscossioni e pagamenti di ordinaria amministrazione autorizzati dal Consiglio Direttivo e collabora con lo stesso nella stesura dei Bilanci).
In caso di vacanza di un componente, si procede a cooptare il membro mancante che rimarrà in carica fino alla fine del mandato. Nel caso di vacanza del Presidente il Consiglio Direttivo procederà invece alla sua elezione come sopra previsto. Il Consiglio Direttivo dovrà in ogni caso essere costituito, per la maggioranza, da membri eletti dall’Assemblea.

Art. 12) Poteri e compiti del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo esercita tutti i poteri di ordinaria amministrazione specificamente connessi al buon funzionamento della Associazione, fatta eccezione per quelli di pertinenza dell’Assemblea dei Soci e del Direttore Artistico.
Il Consiglio Direttivo approva a maggioranza le proprie deliberazioni con il metodo del voto palese, salvo quando si tratti di votazioni riguardanti le singole persone o elezioni alle cariche sociali, per le quali si procederà a scrutinio segreto. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
In particolare i compiti del Consiglio Direttivo sono:

  1. proporre all’Assemblea il nominativo del Direttore Artistico, in caso di sostituzione dello stesso;
  2. valutare la partecipazione da parte dei Soci ad eventi esterni ma riconducibili all’Associazione;
  3. convocare l’Assemblea e predisporre le proposte da presentare per gli adempimenti di cui al precedente art. 10 (Compiti dell’Assemblea);
  4. eseguire i deliberati dell’Assemblea;
  5. adottare tutti i provvedimenti necessari alla gestione dell’Associazione;
  6. stipulare contratti, convenzioni, accordi nel perseguimento degli obiettivi associativi;
  7. adottare i provvedimenti di cui al precedente art. 5 (Perdita qualità di Socio);
  8. curare la redazione e l’aggiornamento del Regolamento;
  9. deliberare eventuali compensi da corrispondere a figure professionali che svolgano la loro attività secondo le finalità del presente Statuto.

Le Assemblee del Consiglio Direttivo sono convocate dal suo Presidente quando lo ritiene opportuno o dietro richiesta di almeno 1/3 dei suoi membri, mediante avviso scritto,  inviato per via telematica (sms mail whatsapp…) e consultabile presso la sede deputata per le prove, contenente l’elenco degli argomenti all’Ordine del giorno, data, ora e luogo della riunione. Delle riunioni del Consiglio Direttivo viene redatto un Verbale a cura del Segretario, sotto la responsabilità del Presidente, da trascrivere nel Libro Verbali del Consiglio Direttivo.

Art. 13) Presidente
Il Presidente dell’Associazione, cui competono i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, ne assume la rappresentanza legale, sottoscrive tutti gli atti e i contratti stipulati in nome della stessa e riscuote eventuali somme da terzi, rilasciandone quietanza liberatoria. Gli è altresì riconosciuta la facoltà di affidare al Consiglio Direttivo, mediante delega scritta, lo svolgimento di determinati compiti in caso di sua impossibilità.

Art. 14) Direttore Artistico
Il Direttore Artistico istruisce e dirige il Coro, decidendo a suo giudizio, con l’ausilio del Consiglio Direttivo:

  1. il repertorio da eseguire;
  2. le date, gli orari e le modalità delle prove;
  3. i concerti da proporre, i luoghi e le relative date;
  4. le manifestazioni cui partecipare;
  5. tutto quanto concerne l’aspetto artistico e musicale.

Egli può inoltre nominare un proprio sostituto in caso di sua impossibilità ad intervenire.

Art. 15) Divieto di distribuzione degli utili e utilizzo del patrimonio
L’Associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la propria vita, ai sensi dell’art. 8 comma 2 del D. Lgs. 117/2017, nonché l’obbligo di utilizzare il patrimonio, comprensivo di eventuali ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate, per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento delle finalità previste.

 

Art. 16) Scritture contabili e Bilancio
I documenti di Bilancio dell’Associazione sono annuali e decorrono dal primo gennaio di ogni anno. Sono redatti ai sensi degli articoli 13 e 87 del D. Lgs. 117/2017 e delle relative norme di attuazione.
Il Bilancio è predisposto dall’Organo di amministrazione e viene approvato dall’Assemblea Ordinaria entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio cui si riferisce il Consuntivo.

Art. 17) Bilancio Sociale
Il Bilancio d’esercizio è redatto nei casi e modi previsti dall’art. 14 del D. Lgs. 117/2017.

Art. 18) Scioglimento e Liquidazione
Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 21 C.C. dall’Assemblea Straordinaria dei Soci con la presenza dei 3/4 dei Soci e il voto favorevole della maggioranza, che provvederà alla nomina di 1 o più liquidatori e delibererà in merito alla devoluzione del patrimonio residuo ad Ente di beneficenza.

Art 19) Probiviri
Eventuali controversie tra Soci, o tra questi e l’Associazione e/o suoi Organi saranno sottoposte, in tutti i casi non vietati dalla legge e con esclusione di ogni altra giurisdizione, alla competenza di un Collegio di 3 Probiviri, da nominarsi dall’Assemblea dei Soci appositamente convocata. Essi giudicheranno ex bono et ex aequo senza formalità di procedura ed il loro giudizio sarà inappellabile.

Gussago, 17 dicembre 2020
Letto, approvato e sottoscritto:

  • Agosti Federica
  • Bellesi Oscar
  • Codenotti Ornella
  • Manessi Regina
  • Villan Annamaria